Questo sito web è destinato a un pubblico europeo.

SCOPRIAMO LA

NMOSD

Una malattia a tutti gli effetti. È rara e ti cambia rapidamente la vita.

Insieme, facciamo il punto sulla NMOSD.

Che cos’è la NMOSD?

La neuromielite ottica (NMOSD) è una malattia autoimmune e potenzialmente letale del sistema nervoso centrale. È caratterizzata da neurite ottica acuta e mielite trasversa longitudinalmente estesa, che comportano un accumulo di deficit neurologici sostanziali e spesso permanenti, inclusi cecità e paralisi.1

A livello mondiale, la NMOSD colpisce all'incirca 0,5-4 persone su 100.000.2

Più di 10.000 persone vivono con questa patologia in Europa.3

L'età media di insorgenza é 40 anni.4

Le donne hanno 9x più possibilità di essere colpite rispetto agli uomini.5

Il 75% dei pazienti AQP4-IgG+ sieropositivi affetti da NMOSD può sperimentare dolore.6

Il 41% dei pazienti sieropositivi con NMOSD può diventare legalmente cieco in almeno un occhio 5 anni dopo l'insorgenza della malattia.7

Circa il 65% dei pazienti ha riportato una diagnosi iniziale diversa dalla NMO. Le più frequenti diagnosi erano la Sclerosi Multipla (SM) (41,4%) o la neurite ottica non specifica (22,7%).8

La costellazione di sintomi presentati da molti pazienti ha portato a una diagnosi iniziale di Sclerosi Multipla (SM). Una diagnosi inaccurata, combinata con il ritardo della terapia appropriata, può influenzare negativamente gli esiti a lungo termine nella Neuromielite Ottica (NMOSD). Tuttavia, l'implementazione dei criteri di consenso internazionale ha aumentato la tempestività e l'accuratezza della diagnosi e dovrebbe migliorare la cura nelle fasi iniziali della malattia.8

È il momento di focalizzare l'attenzione sulla NMOSD.

Sintomi

Le ricadute comportano disabilità neurologiche cumulative, sono imprevedibili e sono intervallate da remissioni.8

Il rischio di ricaduta nella NMOSD è più alto nei primi due anni dall'esordio della malattia.9

Nonostante il trattamento, il recupero dalle ricadute è spesso incompleto e la remissione della malattia si verifica raramente. Pertanto, nella Neuromielite Ottica (NMOSD) recidivante, che rappresenta circa l'80-85% dei casi, i deficit neurologici si accumulano frequentemente durante il decorso della malattia10

NMOSD vs SM*

La NMOSD e la SM si differenziano per diversi fattori20

NMOSD

SCLEROSI MULTIPLA (SM)

Sintomo visivo principale:
La neurite ottica è tipicamente anche estesa longitudinalmente e ha una predilezione per i segmenti posteriori del nervo ottico, in particolare per il chiasma ottico. Il coinvolgimento bilaterale simultaneo e la grave perdita visiva dolorosa con scarsa ripresa sono spesso indizi per la diagnosi.13
Sintomo visivo principale:
la neurite ottica è una manifestazione frequente di attacco demielinizzante. Il miglioramento visivo si verifica in circa il 95% dei pazienti, alcuni dei quali recuperano una visione normale.14
Accumulo di disabilità:
I pazienti manifesteranno probabilmente una progressione graduale del deficit neurologico ad ogni ricaduta.15
Accumulo di disabilità:
il deficit neurologico nella SM potrebbe migliorare spontaneamente, suggerendo che i danni agli oligodendrociti potrebbero essere parzialmente reversibili.15
Recupero post-ricaduta:
Nonostante il trattamento, il recupero dagli attacchi è spesso incompleto e la remissione della malattia si verifica raramente.10
Recupero post-ricaduta:
le ricadute nei primi tre anni hanno maggiori probabilità di un recupero completo nei pazienti che sono più giovani al momento del loro primo sintomo.16
Presenza anticorpi anti acquaporina (AQP4):
AQP4-IgG sieropositività.17
Evidenze suggeriscono che il 90% dei pazienti con NMOSD risulterà sieropositivo per l'immunoglobulina antiacquaporina-4.18
Presenza anticorpi anti acquaporina (AQP4):
AQP4-IgG sieronegatività.17
Bande oligoclonali (rachicentesi):
Bande oligoclonali quasi sempre assenti (tasso di rilevamento pari a circa il 15-30%), possibile pleiocitosi liquorale (circa 50% dei casi).10
Bande oligoclonali (rachicentesi):
frequente presenza di bande oligoclonali (81% dei casi).19

* La tabella non deriva da un confronto diretto tra le due patologie.

Differenziare la sclerosi multipla (SM) dalla neuromielite ottica (NMOSD) è necessario poiché alcuni farmaci utilizzati per la SM possono peggiorare la NMOSD.20

Il test sierologico delle IgG anti-AQP4 è un esame che consente di confermare la diagnosi di NMOSD.21

Il test sierologico delle IgG anti-AQP4 svolto con la modalità cell based ha la migliore sensibilità. I campioni potrebbero dover essere inviati a un laboratorio specializzato.21

Vivere con la NMOSD

STORIE DI PAZIENTI E CAREGIVER

Qui di seguito potete visionare le storie e le esperienze personali presentate direttamente dalle persone con NMOSD

  • LB - DANIMARCA

    Originaria del Brasile, le viene diagnosticata per la prima volta la NMOSD nel 2018. Un periodo doloroso e frustrante per LB che da sempre possiede uno stile di vita attivo. Insegnava Zumba e praticava pugilato, si stava persino allenando per correre una mezza maratona, finché un giorno sente tutta la parte sinistra del corpo paralizzata e perde l'80% della vista.

    “Le cose sono successe molto velocemente. È stato spaventoso!”

    LB soffriva già di lupus e le ci sono voluti quattro mesi di dolorosi esami e diverse diagnosi (che andavano dal cancro alla SM) prima di ottenere quella corretta di NMOSD. Purtroppo, non viene informata bene sulla malattia e lei stessa non la conosce molto, così torna a casa per fare alcune ricerche. Vivendo e lavorando in un piccolo paese, sente il dovere di condividere la notizia con la famiglia e allo stesso tempo con la sua comunità; ovviamente tutti fanno fatica ad accettare la sua diagnosi.

    "Avevo paura di chiamare mia figlia perché avevo il viso abbattuto e non sembravo me stessa."

    Sfortunatamente LB perde il lavoro che ama, e questo si rivela il catalizzatore di una profonda depressione da cui LB non riesce a vedere via d'uscita.

    Oggi sente di essere più felice di prima. La NMOSD le ha fatto rivalutare molte cose, ha lasciato alle spalle alcuni sentimenti precedenti come ansia, paura e manie del controllo, e vive appieno ogni momento.

    È giusto accettare le giornate storte. Lascia che passino.”

    Ora dedica tutto il suo tempo a promuovere l’informazione sulla patologia, aiutando chiunque ne sia affetto ad affrontarla. Sogna di diventare nonna e continuare a esplorare il mondo insieme a suo marito.

    "L’idea di poter aiutare anche solo una persona mi rende estremamente felice."

  • MF - GERMANIA

    Nel 2010 MF era in vacanza a New York. Si trovava nella brillante Times Square, con luci abbaglianti che provenivano da ogni angolo, quando sente all’ improvviso un dolore lancinante all’occhio che lo obbliga a coprirsi. La vista all'occhio sinistro si offusca, come se fosse finito dentro un banco di nebbia.

    Tornato a Monaco, visita il prima possibile il suo oculista che, dopo alcuni test, lo manda da un neurologo ben preparato, consapevole che la neurite ottica indica una malattia autoimmune.

    Per recuperare la vista gli prescrive delle infusioni di steroidi che fortunatamente fanno effetto e MF torna a vedere di nuovo. Provano a eseguire altri esami, senza però trovare nulla, e il medico si mostra preoccupato al pensiero di una possibile recidiva. Due anni dopo, durante una lunga escursione, MF a un certo punto non riesce piú a sollevare il piede sinistro, e continua a inciampare su tutti i sassi lungo la strada. Torna quindi dal suo neurologo che, dopo ulteriori accertamenti, gli comunica la diagnosi di NMOSD.

    È difficile per la famiglia, comprendere appieno le ricadute è complicato.”

    Ripensando alla sua vita prima della diagnosi, MF sa di non essersi preso abbastanza cura della propria salute, poiché il suo lavoro aveva sempre la priorità. Durante le prime fasi della malattia si spingeva sempre oltre i limiti della sua forza fisica, peggiorando il suo stato di salute e la sua capacità di camminare.

    "Tutta la mia energia era usata solamente per muovermi."

    Nel 2019 la mobilità di MF peggiora a tal punto da rendere necessario l'uso della sedia a rotelle. Anche per questo nel 2020 inizia a prendersi più cura della sua salute: fa volontariamente un passo indietro nel lavoro per concentrarsi meglio sulla sua qualità di vita e si costruisce un ufficio in casa per ridurre al minimo gli spostamenti.

    MF ha imparato molto dalla sua malattia e, sebbene abbia dovuto rinunciare a molte cose e accettare che la sua forza fisica non fosse più come quella di una volta, ora è più rispettoso e tollerante con le persone, persino più gentile con sé stesso. Ha accettato che alcuni hobby che aveva, come il motociclismo, sono ormai fuori discussione, ma comunque é riuscito a trovarne di nuovi che lo tengono impegnato, come la fotografia. Ora non si fa più problemi a prendersi una vacanza di sette settimane, con la moglie Chrissi, infatti, è riuscito a visitare diverse parti del mondo lontane come l’Africa e le Hawaii.

    “Divertirsi è diventata la cosa più importante e sia io che Chrissi ce la spassiamo ovunque andiamo!"

  • ER - BELGIO

    ER ha sofferto per tutta la vita di problemi agli occhi, frequenti mal di testa e dolori oculari che teneva a bada con occhiali e colliri. Nel gennaio 2022 perde completamente la vista da un occhio e, sospettando un'infiammazione del nervo ottico, il suo oculista la manda al pronto soccorso per alcuni accertamenti.

    Dopo una settimana in ospedale a ER viene comunicato in un primo momento che potrebbe trattarsi di sclerosi multipla, poi che poteva essere un aneurisma, poi addirittura che stava manifestando i sintomi di trauma cranico.

    Per fortuna incontra un giovane neurologo che conosce la NMOSD e la incoraggia a fare un test AQP4, che risulta positivo. Essendo un’infermiera ER capisce subito cosa avrebbe implicato una  diagnosi di NMOSD.

    Ho potuto fare le mie ricerche sulla NMOSD, una cosa positiva e negativa al tempo stesso!"

    Nonostante ER si sentisse generalmente bene, la parte più difficile del convivere con la NMOSD è stata modificare e riadattare tutta la sua vita. Le sue abitudini dovevano cambiare, doveva riposare molto di più. ER amava il suo lavoro come infermiera psichiatrica, nonostante fosse impegnativo, ma ha dovuto rinunciarvi a causa del sistema immunitario indebolito e alcuni tremori che avvertiva. Purtroppo ha perso anche gli amici che non erano in grado di capire né di supportarla ad affrontare la sua diagnosi.

    Sono però emersi alcuni aspetti positivi dalla NMOSD: se prima il lavoro riempiva completamente il suo tempo, adesso riesce a fare molte più cose che le piacciono.

    "Ora riesco ad apprezzare i piccoli piaceri della vita.

    All'inizio ER pensava “Perché io?”, ed era sempre circondata da una coltre di negatività: si sentiva completamente sola. Ma, attraverso i social media, è riuscita a trovare persone in situazioni simili alla sua, ed è diventata più forte grazie alla community che ha incontrato.

    Dico sempre, perché essere normale? Sii diversa!"

    Oggi ER vede davanti a sé un futuro luminoso e impara ogni giorno di più ad affrontare la sua condizione, che finalmente ha accettato. Sa di avere una malattia, ma è consapevole che ciò non la definisce.

    "Sono malata ma non sono la mia malattia.”

  • EL - ITALIA

    EL è stata una delle prime pazienti a cui è stata diagnosticata la NMOSD nel suo paese, ma il suo percorso verso la diagnosi non è stato affatto semplice: a 23 anni le è stato detto per la prima volta di avere la sclerosi multipla e ha dovuto convivere con questa diagnosi per oltre 10 anni. EL stava vivendo una vita relativamente normale, finché un giorno tutto è cambiato.

    “Sembra che la mia vita si sia fermata nel 2014. Ho avuto una serie di ricadute, a partire dalla perdita della vista in un occhio, finché una mattina non riuscivo piú a cammninare."

    Questo l'ha portata a cercare gli specialisti giusti che l’aiutassero a capire cosa stesse succedendo. Alla fine è riuscita a trovare un neurologo che, dopo una serie di esami, le ha diagnosticato la NMOSD.

    EL ama essere indipendente, ma ha dovuto accettare tutte le sfide che la NMOSD comporta. Un tempo praticava jogging e faceva la direttrice d'albergo, oggi ha un lavoro meno impegnativo presso l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) di Pisa. Si è confrontata con la realtà di dover accettare che anche alzarsi dal letto la mattina, azione che prima era cosí insignficante, adesso rappresenta una grande sfida per lei.

    "Tutto cambia! I tuoi sogni cambiano, il modo in cui guardi le cose... Cerchi di abituarti a una nuova vita e di adattarti, ma anche solo parlarne è difficile; ed è incredibilmente frustrante!"

    Tuttavia, la NMOSD ha portato anche alcuni lati positivi per EL. Ha scoperto che i suoi amici più stretti e la sua famiglia sono una parte significativa della sua vita, e per questo ne é immensamente grata. Ora è una grande sostenitrice dell'arteterapia e si diverte a lavorare la ceramica nel tempo libero.

    EL spera che la sua salute possa migliorare con il passare del tempo e sogna di aprire un albergo tutto suo con un negozio di ceramiche indipendente, una piccola attività che può gestire tutta da sola.

    “Voglio essere considerata di nuovo una donna, una persona. Io non sono la mia malattia!”

Una guida per le persone colpite da NMOSD

Questa sezione è ideata per facilitare la vostra navigazione sul web alla ricerca di risorse esistenti che potrebbero essere utili e informative. Le informazioni in questa pagina non sono destinate ad essere utilizzate per sostituire l'assistenza medica e non devono essere prese in considerazione per la diagnosi o il trattamento del disturbo dello spettro della neuromielite ottica. Se avete domande o dubbi riguardanti la vostra salute, vi invitiamo a contattare il vostro medico curante.

Fondazione benefica Guthy-Jackson

La fondazione benefica Guthy-Jackson si occupa del finanziamento della ricerca per comprendere la fisiopatologia e la biochimica del disturbo dello spettro della neuromielite ottica (NMO). Si tratta di un'organizzazione internazionale con una rappresentanza in Europa.

Fondazione Sumaira

La fondazione Sumaira è un'organizzazione non profit mondiale dedicata a generare consapevolezza sulla NMOSD e sulla mOGAD, creando molte comunità di supporto per i pazienti e per coloro che li assistono e sostenendo la ricerca e la difesa del paziente.

Siegel Rare Neuroimmune Association

La Siegel Rare Neuroimmune Association (SRNA) è un'organizzazione internazionale non profit, con una presenza e una rappresentanza internazionale in Europa, che si dedica al supporto di bambini, adolescenti e adulti con uno spettro di disturbi neuroimmunologici rari.

Gli Advocacy Groups europei per la NMOSD

La comunità europea per le malattie rare è definita da più gruppi chiave, operanti a livello europeo, e da associazioni specifiche di ogni singolo paese.

NEMOS e.V. (Germania)

L'associazione non profit NEMOS e.V. promuove la scienza e la ricerca nel campo della NMOSD e la divulgazione delle attuali conoscenze scientifiche nella pratica, oltre ad organizzare eventi informativi regolari per i pazienti e a offrire opportunità di connessione tra coloro che convivono con la NMOSD.

NMO Francia

La missione fondamentale dell'associazione francese NMO consiste nell'informare e supportare le persone affette da NeuroMielite Ottica (NMO), disturbo dello spettro NMO (NMOSD) ed altre malattie infiammatorie rare del cervello e del midollo spinale, quali le malattie associate agli anticorpi anti-glicoproteina oligodendrocitaria mielinica (MOGAD).

Associazione Italiana Neuromielite Ottica (AINMO)

AISM dà vita a AINMO, la prima associazione italiana dedicata alle Malattie dello Spettro della Neuromielite Ottica (NMOSD) e MOGAD e intende dare voce a tutte le persone colpite da queste patologie. L'obiettivo di AINMO è supportare la comunità delle persone con NMOSD e MOGAD, promuovendo la ricerca, nuovi trattamenti per una migliore qualità di vita e la condivisione di informazioni tra i pazienti, i loro caregiver e gli operatori socio-sanitari.

Altre organizzazioni chiave europee

Rare Diseases Europe (EURORDIS)

Rare Diseases Europe (EURORDIS) è un'alleanza non profit unica, che raggruppa oltre 1000 organizzazioni di pazienti affetti da malattie rare, che lavorano insieme oltre i confini e le malattie per migliorare la vita delle persone che convivono con una malattia rara. Mettendo in contatto tra loro pazienti, famiglie e gruppi di pazienti, riunendo tutte le parti interessate e mobilitando la comunità delle malattie rare, EURORDIS amplifica la voce dei pazienti e definisce le attività di ricerca, le azioni politiche e i servizi per i pazienti in Europa.

Piattaforma europea per la SM

La European Multiple Sclerosis Platform (EMSP) è un'organizzazione ombrello pan-europea, che lavora per garantire a oltre un milione di persone affette da sclerosi multipla (SM) in Europa la possibilità di fare sentire la propria voce nella fase di determinazione delle loro priorità.

  • Bibliografia

    1. Ajmera MR., et al. Evaluation of comorbidities and health care resource use among patients with highly active neuromyelitis optica. J Neurol Sci. 2018;384:96–103.
    2. Marrie RA., et al. The incidence and prevalence of neuromyelitis optica: a systematic review. Int J MS Care. 2013 Fall;15(3):113-8. doi: 10.7224/1537-2073.2012-048. PMID: 24453773; PMCID: PMC3883026.
    3. EAfPA (European Alliance for Patient Access). 2022. Unmet needs in Neuromyelitis Optica Spectrum Disorders in Europe [online] Available at: https://gafpa.org/wp-content/uploads/2022/02/EAfPA-NMOSD-Jan2022.pdf Last accessed: 16 December 2024.
    4. Krumbholz M., et al. Very late-onset neuromyelitis optica spectrum disorder beyond the age of 75. J Neurol. 2015;262(5):1379–1384.
    5. Wingerchuk DM. Neuromyelitis optica: effect of gender. J. Neurol Sci. 2009;286(1-2):18-23.
    6. Ayzenberg I., et al. Pain, depression, and quality of life in neuromyelitis optica spectrum disorder: a cross-sectional study of 166 AQP4 antibody-seropositive patients. Neurol Neuroimmunol Neuroinflamm. 2021;8(3):e985.
    7. Jiao Y., et al. Updated estimate of AQP4-IgG serostatus and disability outcome in neuromyelitis optica. Neurology. 2013;81:1197–1204.
    8. Beekman J., et al. Neuromyelitis optica spectrum disorder: patient experience and quality of life. Neurol Neuroimmunol Neuroinflamm. 2019;6(4).
    9. Smith AD., et al. Factors associated with the misdiagnosis of neuromyelitis optica spectrum disorder. Multiple Sclerosis and Related Disroders. 2023;70:104498.
    10. Borisow N., et al. Diagnosis and Treatment of NMO Spectrum Disorder and MOG-Encephalomyelitis. Front. Neurol. 2018;9:888.
    11. Cabre P., et al. Relapsing neuromyelitis optica: long term history and clinical predictors of death. J Neurol Neurosurg Psychiatry. 2009;80:1162–1164.
    12. Kitley J., et al. Prognostic factors and disease course in aquaporin-4 antibody-positive patients with neuromyelitis optica spectrum disorder from the United Kingdom and Japan. Brain. 2012;135(6):1834–1849.
    13. Huda S., et al. Neuromyelitis optica spectrum disorders. Clinical Medicine. 2019; Vol.19, No 2: 169–76.
    14. Sherif M., et al. Normal Visual Recovery after Optic Neuritis Despite Significant Loss of Retinal Ganglion Cells in Patients with Multiple Sclerosis. Klin Monbl Augenheilkd. 2019 Apr;236(4):425-428. English. doi: 10.1055/a-0853-1721. Epub 2019 Apr 18. PMID: 30999347.
    15. Akaishi, T., et al. Progressive patterns of neurological disability in multiple sclerosis and neuromyelitis optica spectrum disorders. Sci Rep 10, 13890 (2020). https://doi.org/10.1038/s41598-020-70919-w
    16. Sotiropoulos MG., et al. Relapse recovery in multiple sclerosis: Effect of treatment and contribution to long-term disability. Mult Scler J Exp Transl Clin. 2021 May 28;7(2):20552173211015503. doi: 10.1177/20552173211015503. PMID: 34104471; PMCID: PMC8165535.
    17. Lennon VA., et al. A serum autoantibody marker of neuromyelitis optica: distinction from multiple sclerosis. Lancet. 2004 Dec 11-17;364(9451):2106-12. doi: 10.1016/S0140-6736(04)17551-X. PMID: 15589308.
    18. Paul F., et al. International Delphi Consensus on the Management of AQP4-IgG+ NMOSD: Recommendations for Eculizumab, Inebilizumab, and Satralizumab. Neurol Neuroimmunol Neuroinflamm. 2023 May 31;10(4):e200124. doi: 10.1212/NXI.0000000000200124. PMID: 37258412; PMCID: PMC10231913.
    19. Matas SL., et al. Cerebrospinal fluid analysis in the context of CNS demyelinating diseases. Arq Neuropsiquiatr. 2013 Sep;71(9B):685-8. doi: 10.1590/0004-282X20130151. PMID: 24141505.
    20. Shumway CL., et al. Neuromyelitis Optica Spectrum Disorder (NMOSD) [Updated 2024 Jan 8]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2025 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK572108/. Last accessed: 19 February 2025
    21. Wingerchuk DM, et al. International consensus diagnostic criteria for neuromyelitis optica spectrum disorder. Neurology. 2015;85:177-189.